martedì 2 settembre | 13:30-17:30 |
giovedì 4 settembre | 13:30-17:30 |
venerdì 5 settembre | ESAME 09:30 |

Modalità
Audio-Video Conferenza
Durata del corso
8 ore
Informazioni esame
verifica finale
Prossime edizioni AVC in programma
RSPPDDL5.25
2 Settembre 2025
Visualizza Calendario
RSPPDDL6.25
7 Ottobre 2025
Visualizza Calendario
martedì 7 ottobre | 13:30-17:30 |
giovedì 9 ottobre | 13:30-17:30 |
lunedì 13 ottobre | ESAME 09:30 |
Il processo di valutazione: criteri e metodologie
- I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
- Struttura e contenuti del documento di valutazione dei rischi
- L’analisi degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
- La gestione della documentazione tecnico amministrativa
- Le procedure semplificate per la redazione della valutazione del rischio
I fattori di rischio e misure di prevenzione e protezione
a) Fattori di rischio relativi a:
- Luoghi di lavoro;
- Attrezzature di lavoro;
- Movimentazione manuale dei carichi;
- VDT:
- Agenti fisici;
- Sostanza pericolose;
- Agenti biologici;
- Atmosfere esplosive;
- Stress lavoro-correlato e fattori psico-sociali;
- Rischi correlati al genere, all’età e alla provenienza di altri paesi;
b) Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
c) Dispositivi di protezione individuale
d) Segnaletica di sicurezza
Esercitazione
- Predisposizione di un documento di valutazione dei rischi per un caso concreto riferito al settore ATECO di riferimento
L’Accordo Stato-Regioni in vigore stabilisce che per assumere l’incarico di RSPP datore di Lavoro è necessario frequentare un modulo comune, più i moduli integrativi in base al settore.
Il Modulo Comune ha l’obiettivo di:
– Illustrare i principali criteri e metodologie per la valutazione del rischio e far acquisire le capacità metodologiche per la redazione del documento di valutazione dei rischi
– Fare acquisire le competenze relative ai fattori di rischio e all’adozione delle misure di prevenzione e protezione
– Fare acquisire le competenze metodologiche per strutturare il DVR
Il corso RSPP DDL Modulo comune è destinato ai datori di lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi all’interno della propria azienda.
Requisiti di accesso: Per accedere al corso è necessario il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media superiore e l’attestato di frequenza con verifica di apprendimento del corso per datore di lavoro di 16 ore
L’attestato di frequenza verrà inviato mezzo mail, in formato digitale; verrà rilasciato al termine del corso (almeno 90% di frequenza) e previo superamento della verifica finale di apprendimento, così come previsto da normativa vigente.
Per la partecipazione al corso è richiesta una connessione stabile ed efficiente della rete internet per permettere la fruibilità, l’usabilità e la continuità.
È onere del partecipante verificare che il dispositivo e la connessione internet siano adeguati alla fruizione del corso.
Per le lezioni in Audio Video Conferenza la webcam è obbligatoria.
Non è consentito l’utilizzo degli smartphone per le condizioni ergonomiche non idonee e perché generalmente non garantisce una sufficiente continuità della stabilità e velocità di collegamento alla rete (Accorso n. 59/CSR del 17 aprile 2025 – PARTE IV punto 3.2.3)
Docenti
Potrebbero interessarti anche
Modalità
Audio-Video Conferenza
Durata del corso
16 ore
Modalità
Audio-Video Conferenza
Durata del corso
12 ore
Modalità
Audio-Video Conferenza
Durata del corso
16 ore
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
