Aggiorna le tue competenze
Nell’esercizio della professione, l’avvocato è tenuto a realizzare il principio di competenza a vantaggio dell’interesse pubblico – e quindi dei cittadini – alla corretta prestazione professionale ed alla migliore amministrazione della giustizia.
Abbonamento ai Corsi di Formazione per Avvocati: modalità e-learning.
Puoi approfittare di tutti i percorsi formativi proposti nel pacchetto e preventivamente accreditati dal CNF, da qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet e senza costi aggiuntivi di trasferta, per la durata di sei mesi.
Gestendo in totale autonomia il proprio tempo scegliendo liberamente se seguire i corsi da casa, dal luogo di lavoro o di vacanza, nonché la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza in qualsiasi momento.
Punti di Forza del pacchetto di corsi
- Possibilità di fruizione di più di 30 corsi all’interno del pacchetto 24h su 24h.
- Assistenza tecnica.
- Assistenza didattica da parte dei nostri docenti.
- Possibilità di fruizione dei corsi da qualsiasi dispositivo e un numero di telefono WhatsApp che il discente potrà utilizzare al fine di ricevere subito, tutte le informazioni che riguardano il servizio.
- Credenziali di accesso disponibili contestualmente all’iscrizione, prima di ricevere il pagamento.
Al termine della fruizione di ogni percorso formativo, ogni discente riceverà l’attestato di frequenza, nonché l’attribuzione dei relativi Crediti Formativi.
Compila il modulo riportato per maggiori informazioni! Un consulente sarà a tua disposizione al più presto!
Obbligo di formazione continua per l’avvocato
L’obbligo di formazione continua per l’avvocato, comincia a decorrere dal 1° gennaio successivo alla data di iscrizione all’albo, elenco o registro: il periodo di valutazione dell’obbligo di formazione ha durata triennale.
- Nell’arco del triennio formativo, l’iscritto dovrà conseguire almeno n. 60 Crediti Formativi, di cui n. 9 Crediti Formativi nelle materie obbligatorie di ordinamento e previdenza forensi e deontologia ed etica professionale.
Ogni anno, l’iscritto dovrà conseguire almeno n. 15 Crediti Formativi, di cui n. 3 Crediti Formativi nelle materie obbligatorie. È consentita la compensazione dei Crediti Formativi maturati solo nell’ambito del triennio formativo e nella misura massima di n. 5 Crediti Formativi per anno. La compensazione può essere operata tra annualità consecutive all’interno del medesimo triennio formativo.
Più di 25 corsi di aggiornamento professionale per avvocati
Codice del Terzo Settore
Corso di Inglese Commerciale
D.Lgs 81/2008
Decreto Fiscale 2019
Diritti Umani
Diritto d’Autore
Diritto dell’Unione Europea
Diritto Internazionale generale e sostanziale
Diritto Tributario
FOIA E TRASPARENZA AMMINISTRATIVA
Gdpr – Protezione dei dati personali
I rapporti dell’avvocato
Il Testamento Biologico
La proprietà industriale
La rigenerazione urbana
Le Autorità indipendenti di regolazione
Le ispezioni del Garante della privacy
Le Istituzioni dell’Unione Europea
Legislazione Antiriciclaggio
Nuovo Codice Deontologico
Potestà Regolamentare degli Enti Locali
Responsabilità Amministrativa delle Imprese – D. Lgs 231/2001
Responsabilità dell’avvocato
Telelavoro e Smart Working
Trasporto pubblico locale
Tutela Ambientale
URBACT: il piano europeo per l’urbanistica delle città
VIA – La Valutazione di Impatto Ambientale
Zoning Amministrativo
Vuoi saperne di più sui nostri servizi?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato: un consulente sarà a tua disposizione entro un minuto!
CONTATTI
Indirizzo: via Risorgimento, 36
48022 Lugo (RA)
Partita Iva: 02574830390
Email: info@betaimprese.com
PEC: betaimprese@pec.it
Telefono: 0545.900600
Contattaci con WhatsApp
Ricevi i nostri aggiornamenti è aggiungi 320 199 11 21 tra i tuoi contatti whatsapp
PRIVACY POLICY
ULTIME NEWS ED EVENTI
Il tema della Giustizia a 360°13 Ottobre 2020 - 14:54
Il tuo smart working è conforme al GDPR?1 Giugno 2020 - 11:57
DPO, chi è il Data Protection Officer, quando deve essere nominato e che funzioni svolge25 Maggio 2020 - 16:26
Corso HACCP online per lavorare nell’industria alimentare14 Maggio 2020 - 16:37
Documento valutazione rischi da Covid-19, chi deve farlo?11 Maggio 2020 - 15:57