Il Corso nello Specifico

Durata: 1 ora

CFP: 1

DOCENTI: Dott. Giuseppe Miceli

Introduzione al corso

Il corso si propone di trasferire agli avvocati, agli altri professionisti interessati, nonché ai candidati per i concorsi presso le istituzioni europee, gli obblighi deontologici in tema di identificazione del cliente e di gestione del denaro del cliente e le ricadute in termini di adempimenti Antiriciclaggio.
Il Corso si colloca nell’ambito dei 3 crediti formativi che l’Avvocato è obbligato a maturare nelle materie obbligatorie (ordinamento e previdenza forensi – deontologia ed etica professionale).
Il discente, tramite la modalità di fruizione in e-learning, potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa, dal luogo di lavoro o di vacanza: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il professionista disporrà di conoscenze aggiornate, utili a svolgere al meglio la propria professione di avvocato, in conformità a quanto previsto dalla normativa di settore.
Programma:
Il corso tratta principi generali e adempimenti per gli artt. 23 e 30 del Codice deontologico per Avvocati e la Regola tecnica n. 2 in materia di Antiriciclaggio.
Il corso prosegue disvelando le regole per l’adeguata verifica della clientela e le limitazioni alla disponibilità del contante: tra D.Lgs. 231/2007 e Codice deontologico.

Obiettivi

Il corso è rivolto a tutti gli avvocati che hanno l’obbligo dell’aggiornamento annuale e tratta gli obblighi deontologici in tema di identificazione del cliente e di gestione del denaro e le ricadute in termini di adempimenti Antiriciclaggio.

Destinatari

Avvocati o professionisti che intendano approfondire la propria conoscenza sulla disciplina in materia.

Programma

  • La compliance Antiriciclaggio dello studio legale: principi generali e adempimenti.
  • Gli artt. 23 e 30 del Codice deontologico per Avvocati e la Regola tecnica n. 2 in materia di Antiriciclaggio
  • Le regole per l’adeguata verifica della clientela
  • Limitazioni alla disponibilità del contante: tra D.Lgs. 231/2007 e Codice deontologico

Docente

Dottor Giuseppe MICELI Legal Advisor – Giurista abilitato alla professione forense > Vedi il curriculum vitae
Laureato presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” con tesi di laurea in diritto processuale penale, dal titolo “Prove penali e inutilizzabilità”. Ho conseguito l’abilitazione alla professione di Avvocato nel 2008, presso la Corte d’Appello di Roma. Docente al Master I Livello in “Data Analyst” e al Master I Livello in “Sicurezza delle reti informatiche” dell’Università Niccolò Cusano. Cultore della materia in Diritto Industriale e Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi Camerino. Relatore al Corso di Alta Formazione professionale privacy e DPO: nuovi adempimenti e opportunità DPO (Data Protection Officer) in materia di trattamento dei dati personali per Data Protection Officer dell’Università LUMSA, realizzato dalla Fondazione Studi Oreste Bertucci in collaborazione con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro – Consiglio Provinciale di Roma.  Ho superato con valutazione “Ottimo” il X Corso in Intelligence da Fonti Aperte (OSINT) presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza.

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Ci sono dei campi complitati erroneamente. Si prega di verificare.
La tua richiesta è stata inviata!

* campi obbligatori

  

Designed by: Softweb srl